Pages that link to "Item:Q558864"
From MaRDI portal
The following pages link to Atti della Pontificia Accademia delle Scienze Nuovi Lincei (Q558864):
Displaying 50 items.
- La distribuzione delle stelle doppie nello spazio. (Q577512) (← links)
- I fenomeni del periodo transitorio nei trasduttori a impedenza caratteristica costante. (Q1436236) (← links)
- Sulla correzione topografico-magnetica. (Q1437533) (← links)
- Sull' interpretazione dei rilievi geomagnetici. (Q1437534) (← links)
- Sulle operazioni dell'analisi vettoriale che non dipendono dalle nozioni metriche. (Q1438527) (← links)
- Sul compartomento di \(e^{\lambda \alpha}\) e sul concetto di omografia stabile. (Q1438528) (← links)
- Caratteristica di un' omografia vettoriale. (Q1438529) (← links)
- Studio delle omografie vettoriali in relazione alle radici di \(I_n(\alpha -x)=0\). (Q1438530) (← links)
- Alcune considerazioni sul problema del biplano indefinito. (Q1438839) (← links)
- Ancora sul problema del biplano indefinito. (Q1438840) (← links)
- Intorno alla minima resistenza di un'ala. (Q1438845) (← links)
- Sopra una classe di trascendenti intere. (Q1439550) (← links)
- Nuovi tipi di equazioni integrali di grado infinito. (Q1439594) (← links)
- Studio di alcune funzioni analoghe alle iperboliche. (Q1441156) (← links)
- Metodo funzionale applicato alla risoluzione di problemi sulla propagazione del calore. (Q1441301) (← links)
- Integrale di una nuova equazione di qualsiasi grado con derivate indice-funzione. (Q1441306) (← links)
- Sur certaines équations différentielles du \(2^d\) ordre dans l'espace à cinq dimensions. (Q1441393) (← links)
- Il teorema di Bernoulli. (Q1441739) (← links)
- Numeri e funzioni indifferenti e qualche loro applicazioni. (Q1441834) (← links)
- Sulla derivazione di un vettore superficiale. (Q1442624) (← links)
- Contributo alla teoria dell'ellisse di elasticità. (Q1443107) (← links)
- Procedimento grafico generale per la determinazione della ellisse di elasticità di un complesso di tronchi elasticità in derivazione. (Q1443108) (← links)
- Sull'impiego delle ellissi elastiche in derivazione. (Q1443109) (← links)
- Applicazioni della fotoelasticimetria a sistemi piani e a lastre inflesse. (Q1443171) (← links)
- Una relazione energetica dell'idrodinamica e sua applicazione. (Q1443237) (← links)
- Sul moto di un paracadute. (Q1443394) (← links)
- Sulle posizioni fondamentali della teoria di relatività einsteiniana. (Q1443516) (← links)
- Sulle potenze delle matrici di secondo ordine. (Q1444650) (← links)
- Calcolo delle potenze delle matrici di secondo ordine mediante riduzione alla forma canonica. (Q1444651) (← links)
- Terzo procedimento del calcolo delle potenze delle matrici di second'ordine. (Q1444652) (← links)
- Die begleitenden Flächen einer Raumkurve. (Q1446064) (← links)
- Über die Symmetrie der Flächenparameter. (Q1446076) (← links)
- Calcolo di traiettoria per un grave in un mezzo con resistenza proporzionale a una potenza della velocità e densità variabile con la quota. (Q1446485) (← links)
- Sopra una notevole classe di moti piani permanenti di un liquido perfetto. (Q1446629) (← links)
- Osservazione sulla propagazione delle onde di marea in un canale rettilineo di sezione variabile. (Q1446739) (← links)
- Le pressioni aerodinamiche sopra un'ala rigida finita. (Q1446742) (← links)
- Über eine spezielle Metrik, die in der Theorie der analytischen Funktionen auftritt. (Q1447302) (← links)
- Über die konforme Abbildung der Halbebene auf ein Kreisbogendreieck. (Q1447350) (← links)
- Moto di un grave in un mezzo con resistenza viscosa e linearmente dipendente dalla quota. (Q1449657) (← links)
- Ricerche sperimentali sulle coazioni elastiche. I, II, III. (Q1449697) (← links)
- Sulla estensione del teorema di Dirichlet al caso tipico generale di ``funzione impulsiva''. (Q1450305) (← links)
- Studio di alcuni particolari moti irrotazionali di un liquido in un condotto ad asse rettilineo. (Q1451751) (← links)
- Die ballistische Theorie des Lichtes und der Einfluß der Umdrehung der Erde auf die Lichtgeschwindigkeit. (Q1451982) (← links)
- Nuovo ricerche Galileiane. (Q1452916) (← links)
- Contributo allo studio della divisibilità nella teoria dei numeri. (Q1454550) (← links)
- Sviluppo in serie di Taylor e di MacLaurin per potenze frazionarie. La frazione \(\varTheta\) del teorema della media ottenuta per serie. (Q1454916) (← links)
- Sdoppiamento di una funzione a due variabili ridotta al caso del problema ideale. (Q1454917) (← links)
- Contributo alla rappresentazione approssimata di una funzione mediante somma limitata di altre funzioni. (Q1454931) (← links)
- Sulla nozione di tempo nello stato presente delle scienze fisiche. (Q1456419) (← links)
- Sulla separazione dello spazio e del tempo nella geometria relativista. (Q1456479) (← links)