Pages that link to "Item:Q1467836"
From MaRDI portal
The following pages link to Periodico di Matematica per l'Insegnamento Secondario. III. Serie (Q1467836):
Displaying 50 items.
- Necrologio. \textit{Giuseppe Veronese}. (Q1467837) (← links)
- Concezione della ragione d'essere. (Q1468064) (← links)
- Sull' insegnamento della matematica nelle scuole medie. (Q1468093) (← links)
- Una osservazione sul calcolo di alcuni valori probabili nelle prove ripetute. (Q1468293) (← links)
- Calcolo approssimato. (Q1468436) (← links)
- Una osservazione sopra due relazioni poligonometriche. (Q1468655) (← links)
- Il teorema di \textit{Tolemeo} per il pentagono gobbe inscrittibile. (Q1468656) (← links)
- A proposito delle dimostrazioni della formola di \textit{Euler} \(d^2=R(R-2r)\). (Q1468657) (← links)
- Dimostrazione analitica di alcune proposizioni sulla circonferenza \textit{d'Eulero}. (Q1468863) (← links)
- Centro di curvatura di una conica in un suo punto. (Q1468935) (← links)
- Una generazione delle coniche a centro ideata de \textit{E. Torricelli}. (Q1468936) (← links)
- Sul circolo osculatore dell' ellisse. (Q1468937) (← links)
- Scomposizione dell' iperpiramide tronca a basi paralleli di \(S_4\). (Q1469250) (← links)
- Sull' area di curva piana generale. (Q1469315) (← links)
- Le proprietà dei numeri \(\left\{ \begin{matrix} m \\ n \end{matrix} \right\}_h\). (Q1469800) (← links)
- Sulle inversioni nelle permutazioni. (Q1469802) (← links)
- Formule per il calcolo di \(\root{m}\of{N}\). (Q1469804) (← links)
- Correzioni ed aggiunte ad alcune note precendenti. (Q1469805) (← links)
- Risoluzione delle equazioni algebriche. (Q1469807) (← links)
- Sopra una notevole sommatoria. (Q1469809) (← links)
- Il metodo aritmetico nel caso irreducibile dell' equazione di \(3^{\circ}\) grado. (Q1469811) (← links)
- Il quadrato aritmetico di \textit{Fermat} e la serie di \textit{Fibonacci}. (Q1469812) (← links)
- Sul numero delle sostituzioni tra \(n\) elementi prive di elementi fissi. (Q1469813) (← links)
- Approssimazioni numeriche: moltiplicazione abbreviata e moltiplicazione ordinata. (Q1469814) (← links)
- Su alcuni determinanti di differenze e di somme. (Q1469815) (← links)
- Su alcuni teoremi di \textit{Laguerre}. (Q1469927) (← links)
- Sulla riduttibilità delle equazioni. (Q1469928) (← links)
- Radici razionali delle equazioni intere a coefficienti interi. (Q1469929) (← links)
- Le formule di \textit{Girard} e di \textit{Waring} per le funzioni simmetriche semplici. (Q1470008) (← links)
- Divisibilità di espressioni numeriche. (Q1470247) (← links)
- A problem on binary quadratic forms of negative determinant (Q1470283) (← links)
- Variazioni della funzione \(y=(ax^2+bx+c):(a'x^2+b'x+c')\). (Q1470591) (← links)
- Sopra una equazione integrale. (Q1471251) (← links)
- Sulla moltiplicazione e divisione dell' argomento nelle funzioni circolari. (Q1471990) (← links)
- Sui casi di assoluta eccezionalità e sulla trascendenza della generalitá delle curve. (Q1472089) (← links)
- \textit{Geminiano Pirondini}. (Q1472265) (← links)
- Considerazioni sugli infinitesimi ed infiniti attuali. (Q1472508) (← links)
- Sul metodo differenziale per la ricerca dei massimi e minimi nell' insegnamento medio. (Q1472569) (← links)
- Sulle equazioni ricorrenti lineari del \(2^{\circ}\) ordine a coefficienti constanti e su alcune particolari equazioni ricorrenti lineari di ordine superiore al \(2^{\circ}\). (Q1472664) (← links)
- La risolvente della equazione \(\root 2k+1\of{A} +\root 2k+1\of{B}+\root 2k+1\of{C}=0\). (Q1472670) (← links)
- Sul concetto di numero reale e su una teoria elementare di questi numeri. (Q1472843) (← links)
- Sulle definizioni di enti astratti e sul concetto di numero reale. (Q1472844) (← links)
- Relazione inter medio aritmetico et geometrico. (Q1472865) (← links)
- Sulla equazione (1) \(\sum_1^k x_1^2=y^p\). (Q1472866) (← links)
- Su alcune notevoli formole di analisi combinatoria. (Q1473183) (← links)
- Su alcune formole di analisi combinatoria. (Q1473184) (← links)
- Due nuove serie che rappresentano il numero \(e\). (Q1473185) (← links)
- Sul metodo differenziale per las ricerca dei massimi e minimi nell' insegnamento medio. (Q1473211) (← links)
- Sulle equazioni ricorrenti lineari del \(2^{\circ}\) ordine a coefficienti costanti e su alcune particolari equazioni ricorrenti lineari di ordine superiore al \(2^{\circ}\). (Q1473332) (← links)
- Sopra i massimi e i minimi delle figure piane. (Q1473548) (← links)