The following pages link to Francesco Giacomo Tricomi (Q766739):
Displaying 50 items.
- On the problem of the beam subjected to a shear stress (Q560537) (← links)
- Su di un'equazione trascendente della statica. (Q564141) (← links)
- Periodische Lösungen einer Differentialgleichung erster Ordnung. (Q566294) (← links)
- Le variabili casuali. (Q566660) (← links)
- Über die Summe mehrerer zufälliger Veränderlichen mit konstanten Verteilungsgesetzen. (Q566674) (← links)
- Una formula pel calcolo dei grandi coefficienti binomiali. (Q571706) (← links)
- Sur une équation différentielle de l'électrotechnique. (Q573267) (← links)
- Su di una variabile casuale connessa con un notevole tipo di partizione di un numero intero. (Q573590) (← links)
- Sulla distribuzione dei baricentri delle sezioni piane di un corpo. (Q574477) (← links)
- Ancora sulla distribuzione dei baricentri delle sezioni piane di un corpo. (Q574478) (← links)
- Equazioni integrali singolari del tipo di Carleman (Q766740) (← links)
- (Q1130887) (redirect page) (← links)
- (Q1353334) (redirect page) (← links)
- Problemi matematici dell'aerodinamica transonica (Q1130888) (← links)
- Über die Summe mehrerer zufälliger Veränderlichen mit konstanten Verteilungsgesetzen (Q1353336) (← links)
- Sul moto di un pendolo sostenuto da un'esile laminetta elastica. (Q1438743) (← links)
- Sul numero delle partizioni di un intero dato. (Q1440447) (← links)
- Lezioni di analisi matematica. I, II. (Q1440571) (← links)
- Ulteriori ricerche sull'equazione \(y{\partial ^2 z \over \partial x^2}+ {\partial ^2 z \over \partial y^2}=0\). (Q1441530) (← links)
- Alcune considerazioni generali sui calcoli numerici. (Q1445362) (← links)
- Equazioni integrali contenenti il valore principale di un integrale doppio. (Q1447481) (← links)
- Sull' equazione integrale di Abel con limiti d'integrazione costanti. (Q1447483) (← links)
- Limitazione delle soluzioni di certe equazioni alle derivate parziali. (Q1447778) (← links)
- Ancora sull'equazione \(y\dfrac{\partial ^2z}{\partial x^2} +\dfrac{\partial ^2z}{\partial y^2}=0\). (Q1447779) (← links)
- Risoluzione di un problema demografico. (Q1448021) (← links)
- Su di un apparente paradosso meccanico segnalato da Giglio-Tos. (Q1449676) (← links)
- Formula d'inversione dell'ordine di due integrazioni doppie ``con asterisco''. (Q1450259) (← links)
- Sullo stato attuale delle equazioni a derivate parziali del \(2^\circ\) ordine. (Q1453739) (← links)
- Ancora sulla risoluzione numerica delle equazioni integrali di Fredholm. (Q1457895) (← links)
- Recenti ricerche nel campo delle equazioni alle derivati parziali del \(2^\circ\) ordine. (Q1458001) (← links)
- Ancora sopra un teorema di Painlevé relativo alle equazioni differenziali a punti critici fissi. (Q1460552) (← links)
- Sulle equazioni lineari alle derivate parziali di \(2^0\) ordine di tipo misto. (Q1460641) (← links)
- Su di un' equazione integrale di prima specie. (Q1462139) (← links)
- Su di una classe di equazioni alle derivate funzionali. I, II. (Q1462159) (← links)
- Sulle equazioni lineari alle derivate parziali di \(2^e\) ordine, di tipo misto. (Q1463119) (← links)
- Le serie di potente nel campo delle funzioni di linee. (Q1465948) (← links)
- Sviluppo degli integrali di un'equazione differenziale in serie di integrali definiti. (Q1465951) (← links)
- Sul determinante il cui annullarsi esprime la condizione affinchè \(n+2\) punti dello spazio ad \(n\) dimensioni stiano su di una stessa ipersfera. (Q1469962) (← links)
- Un teorema sulla convergenza delle successioni formate delle successive iterate di una funzione di una variabile reale. (Q1470759) (← links)
- Sull' iterazione delle funzioni di una variabile complessa. (Q1470760) (← links)
- Sull' integrazione delle funzioni di linee. (Q1471256) (← links)
- Sull' equazione \(y\dfrac{\partial ^2z}{\partial x^2}+ \dfrac{\partial ^2z}{\partial y^2}=0\). (Q1831074) (← links)
- Sui metodi di calcolo nelle assicurazioni sociali. (Q1831240) (← links)
- Sull'algoritmo iterativo del Borchardt e su di una sua generalizzazione (Q2523176) (← links)
- Einige ungelöste Probleme der klassischen Analysis (Q2528963) (← links)
- Formule asintotiche. (Q2579897) (← links)
- Sviluppo dei polinomi di Laguerre e di Hermite in serie di funzioni di Bessel. (Q2580190) (← links)
- Su di una formula relativa alla frequenza dei numeri primi. (Q2580484) (← links)
- Sul ``principio del ciclo chiuso'' del Volterra. (Q2582240) (← links)
- Generalizzazione di una formula asintotica sui polinomi di Laguerre e sue applicazioni. (Q2585297) (← links)
- Osservazioni statistiche sulle matematiche contemporanee. (Q2585651) (← links)