Pages that link to "Item:Q3026951"
From MaRDI portal
The following pages link to Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano (Q3026951):
Displaying 50 items.
- (Q560693) (redirect page) (← links)
- Suit getti liquidi. (Q560694) (← links)
- Omogeneità, similitudine e modelli idraulici. (Q560789) (← links)
- Sulla teoria del volo. (Q560801) (← links)
- Trasmissione del calore e similitudine. (Q560926) (← links)
- Sull' energia di attraversamento di un liquido. (Q560968) (← links)
- La questione della superficie d'onda. (Q561120) (← links)
- Velocità della luce ed espansione dell'universo. (Q561306) (← links)
- Tensori e derivazioni (Q563901) (← links)
- Sopra una classe di serie di Dirichlet. (Q565681) (← links)
- Sopra una notevole funzione ed il suo intervento in varie questioni fisico-matematiche . (Q566488) (← links)
- Indagini sperimentali sulle costruzioni. (Q569793) (← links)
- Fotoelasticità. (Q569795) (← links)
- Su alcuni fenomeni nelle onde acustiche di grande ampiezza. (Q570067) (← links)
- La teoria unitaria dei fenomeni macroscopi della gravitazione e dell' elettricità e le sue recenti evoluzioni (Q570233) (← links)
- La nuova meccanica. (Q570264) (← links)
- La filosofia d'Elea e la posizione del problema della meccanica. (Q570870) (← links)
- Le funzioni di variabili complesse. (Q572781) (← links)
- Su qualche punto di analisi. (Q573323) (← links)
- Il calcolo delle variazioni, il calcolo funzionale e l'analisi generale. (Q573495) (← links)
- I numeri indici nella statistica economica. (Q573722) (← links)
- Le medie indice nella statistica. (Q573855) (← links)
- Matrici -- tensori -- omografie. (Q574328) (← links)
- Sull'attrito, in rapporto colla cinetostatica e colla classificazione dei vincoli. (Q574619) (← links)
- Proprietà meccaniche dei corpi porosi. (Q574894) (← links)
- Significato sperimentale, teorico, filosofico della meccanica ondulatoria. (Q576886) (← links)
- I calcoli d'orbita e l'orbita di Plutone. (Q577385) (← links)
- Sul probabile pianeta transnettuniano. (Q577389) (← links)
- Statistica stellare. (Q577509) (← links)
- La distribuzione delle stelle nello spazio e la struttura dell' Universo. (Q577511) (← links)
- Linee, superficie, solidi. (Q577543) (← links)
- Per Luigi Cremona. (Q577647) (← links)
- Una rapida scorsa ai fondamenti della geometria proiettivodifferenziale. (Q1435772) (← links)
- Considerazioni sulla impostazione matematica di alcuni problemi idraulici. (Q1436062) (← links)
- Sulla geometria intrinseca come strumento di calcolo. (Q1438518) (← links)
- Sulla statica delle costruzioni asismiche. (Q1439143) (← links)
- In memoria di Giuseppe Jung. (Q1444403) (← links)
- Intorno al principio di continuità. (Q1444463) (← links)
- Notizie sull'impiego della matematica negli ordinari problemi di scienza delle costruzioni. (Q1446586) (← links)
- Esperienze preliminari su correnti piane parallele incontranti un cilindro circolare con asse perpendicolare al piano direttore della corrente. (Q1446659) (← links)
- Sopra un paradosso e un principio in idro-aeromeccanica. (Q1446733) (← links)
- Le nuove vie della meccanica. (Q1446874) (← links)
- Sulla meccanica ondulatoria. (Q1446878) (← links)
- Sopra alcune applicazioni della teoria degli aggregati. (Q1447910) (← links)
- Indici di dipendenza in uso nella statistica e loro significato. (Q1447992) (← links)
- Sulla determinazione delle costanti del geoide mediante misure di gravita. (Q1448095) (← links)
- Osservazioni sulla communicazione del Prof. Somigliana. (Q1448096) (← links)
- Di un recentissimo studio del Somigliana intorno al geoide. (Q1448100) (← links)
- Osservazioni sulla communicazione precedente. (Q1448101) (← links)
- Circolazioni libere e corrispondenti problemi elettrostatici. (Q1828373) (← links)
- Le origini del calcolo infinitesimale. (Q1828635) (← links)
- L'orecchio, la telefonia, la fonografia. (Q1828655) (← links)
- La dinamica di Leonardo. (Q1828720) (← links)
- Il problema dell'interpolazione. (Q1831304) (← links)
- I tre stati; d'inerzia, di deformazione e di tensione in un solido clastico. (Q1832132) (← links)
- Sulle deformazioni finite della gomma. (Q1832194) (← links)
- Potentiali termodinamici. (Q1832323) (← links)
- Meccanica statistica. (Q1832986) (← links)
- Meccanica celeste e relatività generale. (Q1833368) (← links)
- Sulle fluctuazioni biologiche. (Q1833811) (← links)
- Giovanni Schiaparelli e la storia dell'astronomia. (Q1834421) (← links)
- Aldo Pontremoli. (Q1834493) (← links)
- Sull'assetto logico deduttivo della matematica. (Q1834566) (← links)
- La nuova edizione delle ``Opere'' di G. V. Schiaparelli. (Q2579454) (← links)
- La compagnia di Gesù e le scienze fisiche e matematiche. (Q2579495) (← links)
- Recenti risultati nel campo dell'aritmetica. Il problema di Goldbach. (Q2579887) (← links)
- Integrale, lunghezza, area. (Q2580030) (← links)
- Studi asintotici sulle equazioni differenziali di secondo ordine. (Q2582071) (← links)
- Nuovi metodi d'indagine per la teoria delle equazioni lineari a derivate parziali. (Q2582285) (← links)
- Studî di trigonometria dei piccoli triangoli curvilinei sopra una superficie. (Q2583973) (← links)
- Sulla geometria di Hermite. (Q2584065) (← links)
- I problemi fondamentali della fotogrammetria. (Q2584189) (← links)
- La funzione hamiltoniana nei mezzi continui. (Q2584499) (← links)
- I solidi semielastici. Proposta di una teoria generale indipendente dai legami sforzi-deformazioni. (Q2584507) (← links)
- Sul calcolo delle reti di protezione per teleferiche. (Q2584533) (← links)
- Le statistiche intermedie e le proprietà dell' elio liquido. (Q2585158) (← links)
- Una rappresentazione analitica delle funzioni alge\-briche. (Q2585312) (← links)
- Punti di vista moderni nello studio delle funzioni analitiche. (Q2589642) (← links)
- Problemi di valori al contorno per equazioni differenziali ordinarie. (Q2589691) (← links)
- Discorso sull'uguaglianza. (Q2589828) (← links)
- Principi della meccanica nella scienza delle costruzioni. (Q2589947) (← links)
- Elementi di media nella meccanica dei sistemi continui. (Q2589976) (← links)
- Studí di trigonometria dei piccoli triangoli curvilinei sopra una superficie. (Q2592535) (← links)
- Che cosa è la Meccanica? (Q2597995) (← links)
- Sulla meccanica delle terre. (Q2598226) (← links)
- Gli scritti scientifici di Gian Antonio Maggi. (Q2598570) (← links)
- La trigonometria dei piccoli triangoli curvilinei sopra una superficie. (Q2599894) (← links)
- Osservazione del Prof. Somigliana. (Q2600060) (← links)
- L'opera matematica di Gerolamo Cardano nel quarto centenario del suo insegnamento in Milano. (Q2603274) (← links)
- Sulla risoluzione delle equazioni algebriche in due variabili. (Q2603801) (← links)
- Procedimenti di calcolo per l'estensione del teorema di Clairaut al geoide ellissoidico a tre assi. (Q2604954) (← links)
- Curve. (Q2605547) (← links)
- Correlazioni economiche nel tempo. (Q2608091) (← links)
- Immagini visive delle curve algebriche. (Q2608420) (← links)
- Sul principio della scelta ed alcuni problemi dell'infinito. (Q2608923) (← links)
- Funzionali lineari. (Q2609468) (← links)
- Astronomia biblica. (Q2610574) (← links)
- Effetti di zavorra. (Q2610805) (← links)
- Considerazioni quantistiche. (Q2610953) (← links)
- Eugenio Beltrami nel centenario della nascita. (Q2613997) (← links)
- Giovanni Schiaparelli nel centenario della nascita. (Q2613998) (← links)
- Felice Casorati nel centenario della nascita. (Q2613999) (← links)
- La matematica vista da un ingegnere. (Q2614034) (← links)
- Sulla questione del determinismo. (Q2614126) (← links)
- Recenti estensioni delle applicazioni del calcolo operatorio funzionale. (Q2614890) (← links)
- Onde elettromagnetiche armoniche. (Q2615124) (← links)
- Quantità economiche oggettive e moventi edonistici. (Q2615351) (← links)
- Vedute generali di geometria e pratiche applicazioni. (Q2615450) (← links)
- Misura ed indici delle disuguaglianze statistiche. (Q2619089) (← links)
- Le funzioni ellittiche viste da un geometra. (Q2619459) (← links)
- Le autotensioni. Spunti teorici ed applicazioni pratiche. (Q2619733) (← links)
- Sulla regolarizzazione di salienti idrodinamici. (Q2619839) (← links)
- Stato attuale della teoria delle trascendenti intere. (Q2620396) (← links)
- Metodi moderni di calcolo operatorio funzionale. (Q2620570) (← links)
- Meccanica quantistica e relatività. (Q2620869) (← links)
- Questioni di gravimetria. (Q2621048) (← links)
- La teoria delle atmosfere stellari ed il problema delle parallassi spettroscopiche. (Q2621149) (← links)
- L'opera scientifica di Giuseppe Peano. (Q2624086) (← links)
- Sulla frequenza dei numeri primi. (Q2624414) (← links)
- Uno sguardo alla teoria dei numeri. (Q2624427) (← links)
- Aplicaciones de los algoritmos lineales de convergencia y de sumación. (Q2624501) (← links)
- Sulle funzioni ipergeometriche. (Q2624728) (← links)
- Nomografia. (Q5892999) (← links)
- Risultati, vedute e problemi nella teoria delle funzioni analitiche di due variabili complesse. (Q5893378) (← links)
- Sui getti liquidi. (Q5893543) (← links)
- Sulle trasformazioni cremoniane. (Q5893605) (← links)
- Sul massimo cimento dinamico nei sistemi elastici. (Q5907309) (← links)
- Sopra una estensione del concetto di divisibilità. (Q5916615) (← links)
- Topologia. (Q5917090) (← links)
- Maria Gaetana Agnesi. (Q5922060) (← links)
- Alcuni risultati di geometria proiettivo-differenziale. (Q5923637) (← links)
- Le equazioni a derivate parziali del tipo ellittico. (Q5924173) (← links)
- Un nuovo capitolo di acustica. (Q5984841) (← links)
- La matematica dei circuiti trifasi. (Q5984888) (← links)
- Il problema della variazione delle latitudini. (Q5985478) (← links)
- Sulla misura della radiazione solare. (Q6026354) (← links)
- Sul significato, nel passato e nell' avvenire, delle equazioni dinamiche. (Q6026905) (← links)
- Il problema delle parallassi stellari. (Q6027240) (← links)
- Sulle velocità critiche degli alberi. (Q6028017) (← links)
- Distorsioni elastiche. (Q6028455) (← links)
- I raggi cosmici e il mesotrone. (Q6028525) (← links)
- Interpretazione meccanica dei fenomeni elettromagnetici. (Q6029376) (← links)
- Meccanica e termodinamica dei ghiacciai. (Q6029416) (← links)
- Gian Antonio Maggi. (Q6029524) (← links)
- Salvatore Pincherle. (Q6029530) (← links)
- Leonardo da vinci e la matematica (Q3026952) (← links)
- Sulla stabilita' degli omomorfismi e sue applicazioni alle equazioni funzionali (Q3196720) (← links)
- Stability of some functional equations in economics (Q3198277) (← links)
- Rings related to automorphism groups (Q3199627) (← links)
- Iteration theory and its functional equations (Q3202603) (← links)
- Singular integral equations on closed contours (Q3203523) (← links)
- Soluzioni periodiche di sistemi Lipschitziani e applicazioni (Q3204810) (← links)
- Models of hysteresis (Q3210956) (← links)
- Riesz means of eigenfunction expansions of elliptic differential operators on compact manifolds (Q3211711) (← links)
- On the existence and uniqueness of the solution of the one-dimensional bounce problem (Q3217680) (← links)
- Sul moto di una corda vibrante in presenza di un ostacolo puntiforme (Q3217694) (← links)
- An application of singularity theory to a bifurcation problem (Q3217701) (← links)
- Comportement asymptotique des racines des polynômes d'Euler (Q3218603) (← links)
- Nuovi risultati sulla convergenza dei funzionali (Q3218684) (← links)
- Problemi di controllabilita' periodica (Q3218695) (← links)
- Recenti risultati sopra la semicontinuita' di una classe di integrali del calcolo delle variazioni (Q3218696) (← links)
- Una generalizzazione degli operatori intermedi (Q3218699) (← links)
- Geometria combinatoria e geometrie finite (Q3218706) (← links)
- Statistical inference in non-commutative probability (Q3218899) (← links)
- Modelli stocastici nella riduzione del rischio sismico (Q3218900) (← links)
- Schemi uniformemente stabili per la discretizzazione di problemi di evoluzione (Q3221291) (← links)
- On the countability of the spectrum of weakly almost periodic functions (Q3223343) (← links)
- Problemi di instabilitá elastica nelle costruzioni stradali e ferroviarie (Q3233773) (← links)
- Sui parametri differenziali del campo gravimetrico (Q3233975) (← links)
- La nozione di arco di linea nella teoria degli insiemi (Q3234250) (← links)
- Sur l’interaction des oscillation non-linéaires (Q3234328) (← links)
- Equazioni a derivate parziali di tipo misto (Q3234361) (← links)
- L’integrazione ed i funzionali lineari (Q3234747) (← links)
- Cosa sono e a che servono le funzioni ipergeometriche confluenti (Q3235921) (← links)
- Etude des équations du champ de la théorie unitaire d’Einstein (Q3236534) (← links)
- La géométrie italienne en Belgique (Q3236741) (← links)
- Sulle involuzioni cicliche appartenenti ad una superficie algebrica (Q3236756) (← links)
- La Geometria Integrale (Q3237613) (← links)
- L’equazione di T. Uno e R. Yokomi (Q3241382) (← links)
- Sulle formule di quadratura (Q3242298) (← links)
- Equazioni differenziali parziali lineari dappertutto non risotubili (Q3242351) (← links)
- Sur les singularités des fonctions définies par des intégrales de Laplace (Q3242385) (← links)
- Il calcolo delle differenze finite nella matematica applicata (Q3242426) (← links)
- Formulazioni variazionali della congruenza nei corpi elastoplastici (Q3242728) (← links)
- Alcune estensioni di un teorema di Enriques (Q3244768) (← links)
- Destra e sinistra nella fisica (Q3245731) (← links)
- La notion de moyenne dans la théorie de la turbulence (Q3247734) (← links)
- Recenti sviluppi nella teoria dei problemi misti per le equazioni lineari ellittiche (Q3248206) (← links)
- On the distribution function of additive arithmetical functions and on some related problems (Q3249038) (← links)
- Problemi di razionalità ed analisi indeterminata (Q3249365) (← links)
- Il problema dei due corpi nel quadro della cosmogonia planetaria di Schmidt (Q3249744) (← links)
- Sviluppi dell’ultima teoria unitaria di Einstein (Q3251285) (← links)
- Piani Grafici (Q3254792) (← links)
- Qualche considerazione sui fenomeni detti di instabilità progressiva (Q3256717) (← links)